
Approvata la delibera regionale Integrazione Fondo Unico Artigianato L.R. 34/04 "Misura sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l'ammodernamento e innovazione dei processi produttivi" riservata alle aziende del comparto automotive"
Le risorse sono destinate in via prioritaria per avviare sperimentalmente fino al 31 dicembre 2023 l’azione a sostegno delle imprese artigiane nel miglioramento tecnologico del comparto dell’autoriparazione, finalizzato all’uso e manutenzione dei trasporti sostenibili, attraverso l’acquisizione di nuove attrezzature/strumentazioni e competenze necessarie per effettuare gli interventi di riparazione sui veicoli di ultima o recente generazione (elettrico, ibrido ed idrogeno) e su mezzi di trasporto interconnessi.
Con la delibera DGR n.70-4438 del 22/12/2021, la Regione ha stanziato 1.135.000 euro sul fondo L.R. 34/04 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE, delegando Finpiemonte quale Soggetto gestore. Queste maggiori risorse, saranno riservate esclusivamente alle imprese artigiane del settore riparazioni, che intendono attuare piano di miglioramento tecnologico attraverso l'acquisto di nuove attrezzature, software e piani formativi; riportiamo di seguito le spese ammissibili:
formazione ad alto livello degli imprenditori e dei dipendenti delle imprese del comparto con nozioni di elettrotecnica, elettronica, informatica; formazione continua, specifica e aggiornata ai nuovi sistemi diagnostici, adeguati alle tecnologie e alla interconnettività; adozione e formazione in materia di misure di sicurezza protettive da adottare negli interventi a contatto o in prossimità di parti sotto tensione; investimenti in attrezzature specifiche; investimenti in software aggiornati; investimenti in cloud e collegamenti informatici a banda larga; definizione del layout officina specifico per rispondere ai requisiti di di sicurezza degli operatori.
Oltre alle spese di cui precedente elenco, la misura agevolativa continua a prevedere la possibilità di finanziare:
macchinari, attrezzature, arredi, beni strumentali; automezzi per trasporto di cose, opere edili di ristrutturazione, impiantistica, ampliamento brevetti, marchi, licenze, certificazioni, scorte (max 20% delle spese ammissibili) Con limitazioni sono anche ammesse spere relative all'acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa, avviamento, spese per servizi.
L'agevolazione consiste in un finanziamento a copertura del 100% delle spese, di cui intervento regionale a tasso zero del 70% e 30% fondi bancari, investimento minimo 25.000 per micro e piccole imprese.
Contributo a fondo perduto:
- micro imprese: 10% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- piccole imprese: 8% della quota di finanziamento pubblico erogata;
- medie imprese: 4% della quota di finanziamento pubblico erogata.
Rif. per informazioni e presentazione domande Piero Gulminetti tel. 0131 286501 e-mail: p.gulminetti@confartigianatoal.it
Scarica in allegato il bando e la tabella riepilogativa degli interventi.