Vuoi entrare a far parte di ConfiApp?
Accedi per scoprire le nostre proposte.


Hai dimenticato la password?

Non hai un account? Registrati

Hai dimenticato la password? Compila il campo sottostante con la tua e-mail.


Sei già registrato? Accedi

×

NUOVA SABATINI GREEN E SUD: AGGIORNAMENTO DELLE AGEVOLAZIONI PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI AZIENDALI
22 giugno 2022

COME PRESENTARE LE DOMANDE PER I CONTRIBUTI

E' stato pubblicato sulla  Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2022, il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 22 aprile 2022, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che definisce le disposizioni attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini per gli investimenti in beni strumentali delle PMI, ad integrazione delle linee principali degli investimenti in beni strumentali 4.0 e ordinari, già previste dalla legge di Bilancio 2020 (art. 1, c. 226 e 227, legge n. 160/2019). La Nuova Sabatini Green riguarda specificamete gli investimenti a basso impatto ambientale, mentre la Nuova Sabatini Sud é dedicata alle PMI delle regioni del Mezzogiorno.

L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione per tali due nuove misure, saranno definiti con successivi provvedimenti del Direttore generale per gli incentivi alle imprese. 

Come noto, la "Nuova Sabatini" prevede facilitazioni per l’accesso a finanziamenti in favore delle piccole e medie imprese per l’acquisto oppure il leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo nuovi di fabbrica, a basso impatto ambientale e hardware, software e tecnologie digitali. In aggiunta possono ricevere un contributo in conto impianti da parte del MISE per recuperare una parte degli interessi passivi.

Oltre alla misura per gli investimenti in beni strumentali, sono previste due specifiche linee di intervento:

finanziamenti e contributi per investimenti in beni strumentali green, per i beni a basso impatto ambientale;
finanziamenti e contributi per gli investimenti da parte delle PMI del Sud Italia.
Lo scopo è quello di migliorare la competitività del sistema produttivo del Paese.

Le PMI possono ricevere un finanziamento, da parte di banche o intermediari finanziari aderenti alla convenzione con il Ministero, che deve essere utilizzato interamente per coprire le spese ammissibili per gli investimenti e deve avere:

una durata di massimo 5 anni;
un importo che va da 20.000 a 4 milioni di euro.
 

CONTRIBUTO MINISTERIALE

Il contributo in conto impianti del MISE è determinato sulla base degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e con un tasso di interesse pari al:

2,75 % per gli investimenti in beni strumentali;
3,575 % per gli investimenti 4.0 e gli investimenti green.
5,5 % per investimenti da parte delle imprese del Sud.
Pertanto la agevolazione permette alle imprese di recuperare una parte degli interessi versati.

FINANZIAMENTO BANCARIO

Il meccanismo agevolativo della Nuova Sabatini, in tutte le sue declinazioni, e come previsto fin dalla sua istituzione con il D.L. n. 69/2013, prevede la concessione del contributo condizionata all’adozione di una delibera di finanziamento in favore dell’impresa richiedenti da parte di una banca o un intermediario finanziario aderente alla misura. Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del Fondo PMI fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:

- interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili;

- di durata massima, comprensiva di un periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore a 12 mesi, di 5 anni decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, decorrenti dalla data di consegna del bene. Qualora la fornitura in leasing finanziario riguardi una pluralità di beni, la predetta durata massima decorre dalla data di consegna dell’ultimo bene;

- di importo non inferiore a 20.000 euro e non superiore a 4 milioni di euro, anche se frazionato in più iniziative di acquisto, per ciascuna impresa beneficiaria. Ai fini della verifica del rispetto del limite di 4 milioni di euro, rileva l’importo complessivo dei finanziamenti già ammessi alle agevolazioni riferiti all’impresa beneficiaria, per i quali non siano ancora scaduti i termini di durata come comunicati dal soggetto finanziatore in sede di stipula dei relativi contratti;

- erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, entro 30 giorni dalla data di consegna del bene. 

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari si differenziano a seconda della linea di intervento considerata:

1) per la Nuova Sabatini per investimenti in beni strumentali, 4.0 e green, possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, aventi sede legale o una unità locale in Italia, come risultante dai sistemi camerali;

2)  Per le imprese non residenti nel territorio italiano, il possesso dell’unità locale in Italia deve essere dimostrato, pena la revoca delle agevolazioni concesse, in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo;

3) Per la Nuova Sabatini Sud, il contributo è invece riservato alle micro e piccole imprese aventi la sede legale o un’unità locale nelle Regioni del Mezzogiorno, come risultante dai sistemi camerali (per le imprese non residenti nel territorio italiano, il possesso dell’unità locale deve essere dimostrato, pena la revoca delle agevolazioni concesse, in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo). 

Possono fare domanda per la Nuova Sabatini le PMI di tutti i settori (tranne attività finanziarie o assicurative e attività connesse all’esportazione) regolarmente iscritte nel registro delle imprese, non in liquidazione e non sottoposte a procedure concorsuali.

PROGRAMMI AGEVOLABILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative all’acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica, strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi concernenti:

1) investimenti in beni strumentali: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware classificabili, nell’attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, dell'articolo 2424 del codice civile, nonché di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;

2) investimenti 4.0: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti, come elencati, rispettivamente, negli allegati A e B alla Legge di bilancio 2017 (legge n. 232/2016);

3) investimenti green: l’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell'ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. I beni oggetto di agevolazione devono essere ad uso produttivo e strumentali all’attività svolta dall’impresa ed essere ubicati presso l’unità produttiva dell’impresa in cui è realizzato l’investimento. 

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le modalità di presentazione delle domande, si differenziano a seconda della linea di intervento: 

1) per la Nuova Sabatini per investimenti in beni strumentali, 4.0 e green resta la modalità “classica”: le imprese interessate presentano alla banca o all’intermediario finanziario, unitamente alla richiesta di finanziamento, la domanda di accesso al contributo ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e l'aderenza degli investimenti alle previsioni di legge. La banca/intermediario finanziario verifica la regolarità formale e la completezza della documentazione trasmessa dalla PMI, nonché la sussistenza dei requisiti di natura soggettiva relativi alla dimensione di impresa e, sulla base delle domande pervenute, trasmette al Ministero richiesta di prenotazione delle risorse relative al contributo. Entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione di detta richiesta, il Ministero provvede a comunicare al soggetto finanziatore la disponibilità, parziale o totale, delle risorse. Entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di ricezione di tale comunicazione, il soggetto finanziatore adotta la delibera del finanziamento ed entro 10 giorni da tale termine trasmette al Ministero dello sviluppo economico l’elenco dei finanziamenti deliberati, con indicazione dei relativi investimenti e dei dati identificativi dell’impresa richiedente;

2) del tutto nuova è invece la procedura per la Nuova Sabatini Sud. La domanda di agevolazione, infatti, dovrà essere compilata dall’impresa in via esclusivamente telematica attraverso la procedura disponibile nella piattaforma Nuova Sabatini Sud, previo accreditamento. 

Rif. info per chiarimenti: Cristian Dolce cell. +39 3938615318   e-mail: c.dolce@confartigianatoal.it 

Scarica l'app

Scarica l'app ConfiApp
Disponibile per iOS e Android

IL PROGETTO


IL PROGETTO

 

ConfiApp: l’App Multiservice di Confartigianato Imprese Alessandria che aiuta le piccole aziende a superare l’emergenza Covid-19

 

MarketPlace - Servizi Digitali - Informazione

Confartigianato Imprese Alessandria, in collaborazione con Confartigianato Imprese Asti e Confartigianato Imprese Pescara, aderiscono ad un importate progetto sviluppato da alcuni anni, riguardante la promozione delle micro e piccole imprese artigiane o commerciali, assistendole ed offrendo loro dei servizi di comunicazione all’avanguardia; l’avvento ed il progressivo consolidamento del web marketing, ha fatto sì che sempre di più le imprese saranno portate ad utilizzare le nuove tecnologie informatiche per accrescere e potenziare la propria visibilità sul mercato “virtuale”, ormai divenuto globale.

Per questo motivo anche Confartigianato Asti e Confartigianato Imprese Pescara hanno aderito allo sviluppo di ConfiApp, il progetto digitale nato nel 2017 per agevolare l’accesso delle piccole imprese al mercato delle vendite on-line, rendendolo semplice e soprattutto molto più economico rispetto ai costi di realizzazione e gestione di una piattaforma privata aziendale.

Con questa filosofia ConfiApp si è rivolta fino ad oggi alle piccole imprese e professionisti della provincia iscritte alla Camera di Commercio di Alessandria e Asti, con l’obiettivo di creare una “mostra - mercato on-line”; ideata inizialmente come semplice vetrina promozionale virtuale (market place b2b / b2c), la piattaforma si è successivamente evoluta, trasformandosi in un vero e proprio portale di e-commerce, studiato appositamente per aiutare le piccole aziende a contrastare la flessione di vendite causate dall’emergenza epidemiologica tuttora in corso. L’utente/consumatore può infatti avviare una ricerca del bene o servizio a cui è interessato, anche mediante l’applicazione per smartphone ConfiApp, dedicata e scaricabile gratuitamente da Apple Store IoS e Play Store Android, la quale evidenzia i contenuti caricati su di una piattaforma on-line, indirizzandolo all’azienda inserzionista, grazie alla sua elevata indicizzazione, che permette di mantenere un posizionamento elevato nelle prime pagine dei motori di ricerca (Google), dovuto ad un’attenta e costante attività svolta direttamente dai gestori e ideatori del portale, l’Agenzia di advertising D&N marketing S.r.l. di Casale Monferrato.

ConfiApp consente ad Artigiani, Commercianti, Produttori e Aziende di ottenere visibilità su tutto il territorio Nazionale grazie ad un sistema di retarget che indicizza tutte le Regioni delle ditte inserite. Il pubblico che scaricherà ConfiApp o visiterà il sito, potrà trovare numerose Aziende provenienti da tutta Italia e comprare tramite il marketplace inserito all’interno.

Le aziende, con ConfiApp potranno beneficiare anche di un circuito vero e proprio di Digital Marketing grazie anche all’interazione con gruppi e pagine social di FB, in partnership con il progetto, che contano quasi 40.000 utenti iscritti, sempre in costante crescita.

Inoltre, la stessa la ricerca si può effettuare direttamente sulla piattaforma, accedendo ai diversi settori merceologici, e grazie alla geolocalizzazione (Google Maps), si possono individuare le aziende aventi sede nella zona più prossima al cliente. In aggiunta, l’utente/consumatore può ricevere una notifica “push” sul proprio cellulare, transitando in prossimità di una azienda inserita fra le sue preferite.

L’azienda inserzionista, a sua volta ha la possibilità di programmare offerte speciali, sconti e promozioni dedicate a potenziali clienti, ricevendo gli ordini sulla propria e-mail tramite appositi moduli, o su Whatsapp, il tutto autonomamente, in modo semplice e intuitivo, ovvero mediante l’assistenza dei gestori della piattaforma, qualora richiesta.

Ogni scheda azienda è equivalente ad un vero e proprio minisito, comprendente uno “slideshow dinamico” di grande impatto visivo, la descrizione dei prodotti e servizi offerti, i recapiti, il modulo di contatto e uno spazio con comunicazioni in evidenza, il tutto integrato con la possibilità per il cliente di procedere all’acquisto del prodotto a cui è interessato, con la relativa consegna a domicilio tramite corriere, effettuando direttamente il relativo pagamento mediante i più diffusi circuiti di pagamento (PayPal, PostePay, carte prepagate, carte di credito-debito, bonifici bancari).

Confartigianato Imprese Alessandria, Asti e Pescara, in seguito all’emergenza Sanitaria in corso, hanno deciso di implementare i servizi offerti da ConfiApp arricchendoli con nuovi strumenti e funzionalità comunicative.

La nuova versione aggiornata di ConfiApp è stata studiata per accompagnare le imprese nella nuova era della digitalizzazione, passo imprescindibile scaturito dalla necessità dovuta all’emergenza pandemica. Questi i nuovi servizi:

1) MARKETPLACE: composto da singoli e-commerce a disposizione dei clienti di ogni azienda inserita nel portale web indicizzato, con servizio dedicato alla consegna a domicilio per le realtà commerciali che le effettuano nel rispetto delle vigenti normative;

2) SERVIZI DIGITALI: “tra cui la tessera “ConfiApp persone”, con cui si può accedere a imperdibili e vantaggiose Convenzioni Territoriali e Nazionali offerte dal sistema Confartigianato;

3) SEZIONE DEDICATA ALLE “NEWS”: consultabile in ogni momento da chiunque scarichi l’applicazione sul proprio smartphone, che permette di ricevere direttamente le notifiche di tutte le notizie e informazioni pubblicate;

4) CANALE DI COMUNICAZIONE DIRETTA ED IMMEDIATA: uno strumento di interazione tra Confartigianato e le imprese, che permette di aggiornare in tempo reale gli utenti tramite notifiche push, nuovi decreti e sulle ultime notizie relative all’epidemia, offrendo un’informazione affidabile e puntuale;

5) VISIBILITA’ IN TUTTA ITALIA: ConfiApp consente ad Artigiani, Commercianti, Produttori e Aziende di ottenere visibilità su tutto il territorio Nazionale grazie ad un sistema di retarget che indicizza tutte le Regioni delle ditte inserite. Il pubblico che scaricherà ConfiApp o visiterà il sito, potrà trovare numerose Aziende provenienti da tutta Italia e comprare tramite il marketplace inserito all’interno.

6) SOCIAL NETWORK: le aziende con ConfiApp potranno beneficiare anche di un circuito vero e proprio di Digital Marketing, grazie all’interazione con gruppi e pagine social di Facebook, in partnership con il progetto, che contano 46.000 utenti iscritti, sempre in costante crescita.

7) MERCATO ESTERO: l’inserimento sulla piattaforma permetterà di usufruire della consulenza di professionisti del settore, che aiuteranno nell’esportazione dei propri prodotti.

Da dicembre 2020, al progetto ConfiApp hanno aderito anche Confartigianato Imprese Asti e Confartigianato Imprese Pescara, riconoscendone le interessanti potenzialità.

> Visita ConfiApp Market

 

TESSERA CONFIAPP CONFARTIGIANATO PERSONE:

ConfiApp è l’app anche di Confartigianato Persone che consente a chi si associa, aziende e persone fisiche, di ottenere forti sconti e vantaggi su tutta una serie di beni e servizi offerti da grandi marchi a livello nazionale che hanno deciso di collaborare con una grande realtà che è Confartigianato.

Confartigianato, da sempre attenta alle esigenze delle imprese artigianali del territorio, grazie a ConfiApp è ora in grado di estendere i vantaggi destinati ai propri associati con partita IVA anche alle persone che potranno così usufruire, oltre che del conveniente sconto del 50% sulla compilazione del mod. 730 e della consulenza di CEnPI consorzio energia per le piccole imprese, anche di vantaggiose convenzioni sull’acquisto di beni e servizi.

Il pubblico che scaricherà ConfiApp o visiterà il sito, potrà trovare numerose Aziende provenienti da tutta Italia e acquistare tramite il marketplace inserito all'interno.

 

Come usufruire delle convenzioni?

Usufruire delle convenzioni dedicate è semplice! Basta scaricare sul proprio smartphone l’app ConfiApp, disponibile gratuitamente negli store iOS o Android, registrarsi e attivare la propria iscrizione a Confartigianato Persone. In pochi istanti si otterrà la propria card virtuale, visibile su smartphone, che consentirà di accedere a tutte le offerte proposte delle realtà convenzionate. L’elenco delle convenzioni è consultabile dall’app stessa o su questo sito web.

 

Quanto costa?

L’iscrizione annuale ha un costo di 20 € (Basic) o 60 € (Premium), e consente all’associato di usufruire di tutti gli sconti previsti dalle convenzioni abbinate alla tipologia di tessera sottoscritta (Basic o Premium), per la durata di tutto un anno solare, senza limitazioni.

> Acquista la tessera

> Scopri le Convenzioni ConfiApp