Vuoi entrare a far parte di ConfiApp?
Accedi per scoprire le nostre proposte.


Hai dimenticato la password?

Non hai un account? Registrati

Hai dimenticato la password? Compila il campo sottostante con la tua e-mail.


Sei già registrato? Accedi

×

LA VICENDA DELL’AIRONE E DELLA BICICLETTA CHE GLI INSEGNÒ A VOLARE
20 settembre 2021

LA VICENDA DELL’AIRONE E DELLA BICICLETTA CHE GLI INSEGNÒ A VOLARE

Spettacolo teatrale

Teatro Paolo Giacometti - Novi Ligure

29 settembre 2021 Ore 21:00

"La vicenda dell'Airone e della bicicletta che gli insegnò a volare" è uno spettacolo teatrale, in onore del campionissimo Fausto Coppi e di suo fratello Serse, scritto e ideato da Sacha Trapletti, con le musiche di Raffaello Basiglio, eseguite dalla Crazy Bicycle Big Band (con Claudio "Wally" Allifranchini al sax, Daniele Moretto alla tromba, Angelo Rolando al trombone, Alessandro Borgini alla chitarra, Marcello Testa al contrabbasso, Mario Zara al pianoforte e Nicola Stranieri alla batteria). Pensato per essere un omaggio alla famiglia Coppi e alle terre che hanno cresciuto Fausto e Serse, lo spettacolo debutterà in anteprima il 29 settembre 2021 al teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure, organizzato dall’Associazione ASD Fausto e Serse Coppi, in collaborazione con l’Associazione ASD I Colli di Coppi, il Lions Club International Castellania Coppi, l'Archivio Piero Leddi di San Sebastiano Curone e la Delegazione FAI di Tortona e il Gruppo FAI Giovani.

Sinossi: Due donne, due ruote, due pedali, due biciclette, due fratelli, due persone... Il numero due appare in modo perpetuo e frequente nella vicenda dell’Airone conosciuto come Angelo Fausto Coppi.

Il dualismo è interpretato da Sacha Trapletti e Raffaello Basiglio, che saranno le voci e i corpi di tutti i personaggi che costellarono la vita dell’Airone e di quella bicicletta che gli insegnò a volare. I due attori diventeranno talvolta uomini o donne, altre ancora bambini o bambine, senza mai definirsi in un ruolo preciso e lasciando libera l'interpretazione. Fausto e Serse rimangono ambigui fino alla loro affermazione, quando Raffaello diventa impotente come Fausto nel vedere morire davanti a sé il fratello, in una scena estremamente toccante. Il pubblico verrà trasportato attraverso alcuni frammenti della vita di un uomo conosciuto per essere schivo e riservato, ma soprattutto per essere un simbolo nella storia del ciclismo nazionale e internazionale.

Sarà un viaggio alla scoperta della dimensione più intima e personale del campionissimo, per comprendere che le celebrità sono pur sempre esseri umani con i dubbi, le gioie e paure, che tormentano e allietano quotidianamente tutti. Questo dialogo fra umanità e celebrità ha caratterizzato i migliori, da Dante a Petrarca, da Tasso a Leopardi. Tutti hanno lottato in loro stessi per se stessi, inseguendo il gnothi seauton (conosci te stesso) greco. L'esortazione che capeggia la vita di tutti gli esseri umani, rendendoli vulnerabili e grandi allo stesso tempo. Come diceva Pascal, teorizzando il giunco pensante: l'uomo è fragile in confronto alla magnanimità dell'universo, ma almeno è consapevole della sua precarietà ed è nella miseria che sta la sua grandezza. Abbiamo deciso di ritrarre Fausto in questo modo: mettendo a nudo lui e tutti i personaggi che sono stati co-protagonisti della sua esistenza, per celebrarli nelle loro debolezze, che in quanto esseri umani, diventano punti di forza e di orgoglio. Proprio su questa dicotomia è ideato l'intero spettacolo, dal testo alla musica, dalla scenografia alle video installazioni.

Il testo è contemporaneo perché riesce a rappresentare la drammaticità dell’umanità di cui Coppi è l’emblema. Lo spettacolo è una metamorfosi in cui gli attori cedono le loro identità di Raffaello e Sacha, per poi acquisire quelle dei protagonisti, che rappresentano la storia di tutti, diventando così eroici.

Anche la colonna sonora, composta dal ventenne Tortonese Raffaello Basiglio e eseguita dalla Jazz Band del maestro Wally Allifranchini, è caratterizzata dalla medesima sensibilità e raffinatezza. Per realizzarla egli si è ispirato al jazz dagli anni '20 agli anni '60 e alle chansons francesi del medesimo periodo, con qualche influenza legata all'electro swing e alla musique concrète fino ad arrivare all’ arrangiamento della canzone "Nel blu, dipinto di blu" di Domenico Modugno con cui si concluderà lo spettacolo. Il giovane compositore ha svolto una cospicua ricerca sulle musiche che, a partire dall'inizio del '900, sono state scritte sul tema del ciclismo e ha inserito alcuni a queste rimandi all'interno della colonna sonora. Nello specifico si fa riferimento ad autori quali Wolmer, Tertulliano, Paoli, Otto, Bisio, Conte e Burgmein. La bicicletta sarà la protagonista e diventerà essa stessa uno strumento musicale, Raffaello infatti ha costruito per l’occasione un “sellinetto”, clarinetto ricavato dal sellino di una bicicletta, una “ciclarpa”, arpa ricavata dal telaio, e una ruota con i raggi intonati, che verrà suonata come fosse uno xilofono.

La stessa scenografia è basata sulla scomposizione della bici, che dà vita al “muro di biciclette”, sfondo e parte integrante dello spettacolo. Quest’ultimo è stato realizzato recuperando parti e scarti di biciclette, che altrimenti sarebbero rimasti rifiuti. L'intento è quello di richiamare l'attenzione sul rispetto dell’ambiente e sulla terra, cara anche al campionissimo. Lo stesso artista Piero Leddi giustifica la potenza del ciclista nel suo legame con la terra e le origini, una forza che gli giunge da lontano e che risiede più nell'animo che nel fisico. Egli ha seguito per molti anni Coppi, realizzando “Le cadute”. Al contrario della maggior parte dei pittori, che rappresentavano l’Airone in tutto il suo eroismo attraverso pose gloriose e attimi memorabili, Leddi decide di coglierlo nelle sue peggiori cadute, così da ricordare al mondo che i migliori sono sempre quelli in grado di rialzarsi.

Seguendo il topos dell’intero spettacolo, ovvero celebrare l’ umanità di Coppi, la giovane artista Tortonese Virginia Borgarelli ha creato le video installazioni, che accompagneranno il pubblico nella sofferta “strada della vita” che un uomo come il grande Fausto ha affrontato. La vita dellAirone è a tutti gli effetti un dramma greco, di cui lui è l’ eroe tragico: un Edipo che si incolpa della morte di tutti, un Ettore che combatte per la sua città lasciando la moglie e il figlio, o un Achille che piange la morte di Patroclo. Al contempo però è anche la storia di tutta l’ umanità che ha bisogno di raccontarsi e sentirsi rappresentata dal teatro, in tutte le difficoltà della vita. Lo spettacolo inoltre è arricchito dagli insegnamenti del ciclismo, quali lo spirito di sacrificio e l'abnegazione, oltre che l'incoraggiamento ad uno stile di vita più sano e sostenibile. Il pubblico sarà portato a riflettere sul tema della meritocrazia e a considerare quanto si senta la mancanza di questo valore nella società odierna. La sensibilizzazione deve coinvolgere in primis i giovani, che sono i fautori del progetto e i primi che sentono la necessità e la carenza di un sistema di valori saldo e genuino. Questo spettacolo deve essere un punto di partenza per la società, che è stata sacrificata per l’economia e l’istinto di sopravvivenza, e per il territorio che è stato riscoperto dai locali durante il lockdown, ma dimenticato dal turismo. Appunto con questo scopo il suo debutto è stato pianificato il 29 Settembre al teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure: Oltre al contesto particolarmente appropriato scelto per il debutto, l’allestimento di uno spettacolo teatrale di questo tipo è certamente un unicum per tutto il territorio del Tortonese. A seguito anche delle chiusure dell’anno corrente causa Covid è necessario assaporare le gioie degli spettacoli artistici, e questa produzione raccoglie aspetti che vanno dal teatro alla musica eseguita dal vivo, all’utilizzo nelle scenografie di riproduzioni delle opere d’arte del pittore Piero Leddi e di elaborazioni digitali dell’artista Tortonese Virginia Borgarelli.

Al contrario di molti spettacoli teatrali realizzati negli anni passati sul personaggio di Fausto Coppi, si indagherà sul legame con la sua terra e la civiltà contadina. La decisione di raccontare la vita di Coppi attraverso questo punto di vista è derivata dallo studio dei dipinti, dei disegni e degli scritti che il pittore Piero Leddi ha dedicato a lui durante tutta la sua attività artistica. Inoltre la colonna sonora, composta da Raffaello Basiglio ed eseguita dal vivo dal gruppo jazz, sarà una vera e propria coprotagonista che dialogherà con i personaggi e la scenografia, suggerendo significati non esplicitati nel testo. Per la realizzazione della sceneggiatura e della colonna sonora è stata fatta una scrupolosa ricerca dal punto di vista musicologico e storico, che potrebbe eventualmente essere pubblicata in un volume ed essere oggetto di un convegno una volta realizzato lo spettacolo.

Infine è da ricordare che gli artisti coinvolti nella realizzazione dello spettacolo sono tutti molto giovani (Sacha Trapletti, 28 anni, Raffaello Basiglio, 21, e Virginia Borgarelli, 24) e questo potrà essere un esempio per molti ragazzi che hanno il timore di entrare in un mondo così precario, e ultimamente trascurato, come quello dell’arte. Tutto ciò testimonierà che c’è ancora qualcuno intenzionato ad investire sui giovani e che ci sono ancora dei giovani volenterosi e disposti ad affidarsi alla propria tradizione per portarla avanti, rinnovandola. Questo spettacolo non è stato ideato per rimanere un caso isolato fine a se stesso, ma per essere un faro di rappresentanza in questi periodi così poco stimolanti.

Questo spettacolo teatrale apre le porte a un nuovo genere di intrattenimento, in cui la recitazione, la musica e l'arte figurativa, tradizionale e non, si fondono in un unico prodotto che viene presentato allo spettatore. In questa nuova forma artistica non c'è più spazio per il prevalere di un'arte sull'altra, le tre forme d'espressione sopracitate sono presenti in egual misura e, insieme, portano lo spettatore in un viaggio completamente nuovo alla scoperta delle figure di Serse e Fausto Coppi. Uno degli obiettivi principali del progetto è proprio quello di incentivare il turismo di prossimità, da questo nasce l'idea di fare una serie di repliche nella zona del Tortonese, oltre a qualche rappresentazione fuori-porta, per incentivare i residenti della provincia di Alessandria a scoprire dei veri e propri gioielli della nostra zona: il paese-museo di Castellania (con il Mausoleo di Fausto e Serse Coppi, la Casa Museo Fausto Coppi, la statua di Volterrano Volterrani e l'enorme bici rosa fatta realizzare dalla Gazzetta dello Sport); Garbagna, dal 2017 fra i Borghi più belli d'Italia; Volpedo, anche questo tra i Borghi più belli d'Italia; San Sebastiano Curone, paese natale di Piero Leddi e che ospita l'omonimo archivio e l'Archivio Pittor Giani; Tortona, città di origine romana con una storia millenaria alle spalle; Novi Ligure, sede del Museo dei Campionissimi e città intensamente legata alla storia del ciclismo; Sale, comune di origine romana e sede della chiesa di S. Maria e S. Siro, un vero gioiello artistico della nostra zona; Alessandria, capoluogo di provincia e sede di istitutuzioni museali di primaria importanza e di un ricco patrimonio ecclesiastico. Inoltre due repliche sono programmate a Novara e a Quarna Sotto, rispettivamente il comune di residenza dei nostri musicisti e del nostro drammaturgo e regista Sacha Trapletti e il paese di origine della famiglia Coppi.

Con la collaborazione dell'Associazione ASD I Colli di Coppi verranno studiati e realizzati dei percorsi ciclistici che permetteranno, partendo dalla città di Tortona, di raggiungere i luoghi in cui verranno realizzati gli spettacoli. Questo permetterà anche di stabilire delle convenzioni con ristoratori, bar, attività commerciali e associazioni, per incentivare lo spostamento dei turisti attraverso forme di mobilità dolce e sostenibile, quali la bicicletta. Si farà anche un'azione di sensibilizzazione, attraverso lo spettacolo teatrale, riguardo all'importanza dello sport e di uno stile di vita attento alla natura e all’ecologia.

Prenotazioni al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-vicenda-dell-airone-e-della-bicicletta-che-gli-insegno-a-volare-13540/

Scarica l'app

Scarica l'app ConfiApp
Disponibile per iOS e Android

IL PROGETTO


IL PROGETTO

 

ConfiApp: l’App Multiservice di Confartigianato Imprese Alessandria che aiuta le piccole aziende a superare l’emergenza Covid-19

 

MarketPlace - Servizi Digitali - Informazione

Confartigianato Imprese Alessandria, in collaborazione con Confartigianato Imprese Asti e Confartigianato Imprese Pescara, aderiscono ad un importate progetto sviluppato da alcuni anni, riguardante la promozione delle micro e piccole imprese artigiane o commerciali, assistendole ed offrendo loro dei servizi di comunicazione all’avanguardia; l’avvento ed il progressivo consolidamento del web marketing, ha fatto sì che sempre di più le imprese saranno portate ad utilizzare le nuove tecnologie informatiche per accrescere e potenziare la propria visibilità sul mercato “virtuale”, ormai divenuto globale.

Per questo motivo anche Confartigianato Asti e Confartigianato Imprese Pescara hanno aderito allo sviluppo di ConfiApp, il progetto digitale nato nel 2017 per agevolare l’accesso delle piccole imprese al mercato delle vendite on-line, rendendolo semplice e soprattutto molto più economico rispetto ai costi di realizzazione e gestione di una piattaforma privata aziendale.

Con questa filosofia ConfiApp si è rivolta fino ad oggi alle piccole imprese e professionisti della provincia iscritte alla Camera di Commercio di Alessandria e Asti, con l’obiettivo di creare una “mostra - mercato on-line”; ideata inizialmente come semplice vetrina promozionale virtuale (market place b2b / b2c), la piattaforma si è successivamente evoluta, trasformandosi in un vero e proprio portale di e-commerce, studiato appositamente per aiutare le piccole aziende a contrastare la flessione di vendite causate dall’emergenza epidemiologica tuttora in corso. L’utente/consumatore può infatti avviare una ricerca del bene o servizio a cui è interessato, anche mediante l’applicazione per smartphone ConfiApp, dedicata e scaricabile gratuitamente da Apple Store IoS e Play Store Android, la quale evidenzia i contenuti caricati su di una piattaforma on-line, indirizzandolo all’azienda inserzionista, grazie alla sua elevata indicizzazione, che permette di mantenere un posizionamento elevato nelle prime pagine dei motori di ricerca (Google), dovuto ad un’attenta e costante attività svolta direttamente dai gestori e ideatori del portale, l’Agenzia di advertising D&N marketing S.r.l. di Casale Monferrato.

ConfiApp consente ad Artigiani, Commercianti, Produttori e Aziende di ottenere visibilità su tutto il territorio Nazionale grazie ad un sistema di retarget che indicizza tutte le Regioni delle ditte inserite. Il pubblico che scaricherà ConfiApp o visiterà il sito, potrà trovare numerose Aziende provenienti da tutta Italia e comprare tramite il marketplace inserito all’interno.

Le aziende, con ConfiApp potranno beneficiare anche di un circuito vero e proprio di Digital Marketing grazie anche all’interazione con gruppi e pagine social di FB, in partnership con il progetto, che contano quasi 40.000 utenti iscritti, sempre in costante crescita.

Inoltre, la stessa la ricerca si può effettuare direttamente sulla piattaforma, accedendo ai diversi settori merceologici, e grazie alla geolocalizzazione (Google Maps), si possono individuare le aziende aventi sede nella zona più prossima al cliente. In aggiunta, l’utente/consumatore può ricevere una notifica “push” sul proprio cellulare, transitando in prossimità di una azienda inserita fra le sue preferite.

L’azienda inserzionista, a sua volta ha la possibilità di programmare offerte speciali, sconti e promozioni dedicate a potenziali clienti, ricevendo gli ordini sulla propria e-mail tramite appositi moduli, o su Whatsapp, il tutto autonomamente, in modo semplice e intuitivo, ovvero mediante l’assistenza dei gestori della piattaforma, qualora richiesta.

Ogni scheda azienda è equivalente ad un vero e proprio minisito, comprendente uno “slideshow dinamico” di grande impatto visivo, la descrizione dei prodotti e servizi offerti, i recapiti, il modulo di contatto e uno spazio con comunicazioni in evidenza, il tutto integrato con la possibilità per il cliente di procedere all’acquisto del prodotto a cui è interessato, con la relativa consegna a domicilio tramite corriere, effettuando direttamente il relativo pagamento mediante i più diffusi circuiti di pagamento (PayPal, PostePay, carte prepagate, carte di credito-debito, bonifici bancari).

Confartigianato Imprese Alessandria, Asti e Pescara, in seguito all’emergenza Sanitaria in corso, hanno deciso di implementare i servizi offerti da ConfiApp arricchendoli con nuovi strumenti e funzionalità comunicative.

La nuova versione aggiornata di ConfiApp è stata studiata per accompagnare le imprese nella nuova era della digitalizzazione, passo imprescindibile scaturito dalla necessità dovuta all’emergenza pandemica. Questi i nuovi servizi:

1) MARKETPLACE: composto da singoli e-commerce a disposizione dei clienti di ogni azienda inserita nel portale web indicizzato, con servizio dedicato alla consegna a domicilio per le realtà commerciali che le effettuano nel rispetto delle vigenti normative;

2) SERVIZI DIGITALI: “tra cui la tessera “ConfiApp persone”, con cui si può accedere a imperdibili e vantaggiose Convenzioni Territoriali e Nazionali offerte dal sistema Confartigianato;

3) SEZIONE DEDICATA ALLE “NEWS”: consultabile in ogni momento da chiunque scarichi l’applicazione sul proprio smartphone, che permette di ricevere direttamente le notifiche di tutte le notizie e informazioni pubblicate;

4) CANALE DI COMUNICAZIONE DIRETTA ED IMMEDIATA: uno strumento di interazione tra Confartigianato e le imprese, che permette di aggiornare in tempo reale gli utenti tramite notifiche push, nuovi decreti e sulle ultime notizie relative all’epidemia, offrendo un’informazione affidabile e puntuale;

5) VISIBILITA’ IN TUTTA ITALIA: ConfiApp consente ad Artigiani, Commercianti, Produttori e Aziende di ottenere visibilità su tutto il territorio Nazionale grazie ad un sistema di retarget che indicizza tutte le Regioni delle ditte inserite. Il pubblico che scaricherà ConfiApp o visiterà il sito, potrà trovare numerose Aziende provenienti da tutta Italia e comprare tramite il marketplace inserito all’interno.

6) SOCIAL NETWORK: le aziende con ConfiApp potranno beneficiare anche di un circuito vero e proprio di Digital Marketing, grazie all’interazione con gruppi e pagine social di Facebook, in partnership con il progetto, che contano 46.000 utenti iscritti, sempre in costante crescita.

7) MERCATO ESTERO: l’inserimento sulla piattaforma permetterà di usufruire della consulenza di professionisti del settore, che aiuteranno nell’esportazione dei propri prodotti.

Da dicembre 2020, al progetto ConfiApp hanno aderito anche Confartigianato Imprese Asti e Confartigianato Imprese Pescara, riconoscendone le interessanti potenzialità.

> Visita ConfiApp Market

 

TESSERA CONFIAPP CONFARTIGIANATO PERSONE:

ConfiApp è l’app anche di Confartigianato Persone che consente a chi si associa, aziende e persone fisiche, di ottenere forti sconti e vantaggi su tutta una serie di beni e servizi offerti da grandi marchi a livello nazionale che hanno deciso di collaborare con una grande realtà che è Confartigianato.

Confartigianato, da sempre attenta alle esigenze delle imprese artigianali del territorio, grazie a ConfiApp è ora in grado di estendere i vantaggi destinati ai propri associati con partita IVA anche alle persone che potranno così usufruire, oltre che del conveniente sconto del 50% sulla compilazione del mod. 730 e della consulenza di CEnPI consorzio energia per le piccole imprese, anche di vantaggiose convenzioni sull’acquisto di beni e servizi.

Il pubblico che scaricherà ConfiApp o visiterà il sito, potrà trovare numerose Aziende provenienti da tutta Italia e acquistare tramite il marketplace inserito all'interno.

 

Come usufruire delle convenzioni?

Usufruire delle convenzioni dedicate è semplice! Basta scaricare sul proprio smartphone l’app ConfiApp, disponibile gratuitamente negli store iOS o Android, registrarsi e attivare la propria iscrizione a Confartigianato Persone. In pochi istanti si otterrà la propria card virtuale, visibile su smartphone, che consentirà di accedere a tutte le offerte proposte delle realtà convenzionate. L’elenco delle convenzioni è consultabile dall’app stessa o su questo sito web.

 

Quanto costa?

L’iscrizione annuale ha un costo di 20 € (Basic) o 60 € (Premium), e consente all’associato di usufruire di tutti gli sconti previsti dalle convenzioni abbinate alla tipologia di tessera sottoscritta (Basic o Premium), per la durata di tutto un anno solare, senza limitazioni.

> Acquista la tessera

> Scopri le Convenzioni ConfiApp